 |
>> L' Azienda |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>> I Vini |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
>> Contattaci |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Da oltre 30 anni la
tradizione del Buon Vino
|
|
|
|
Un po' di storia
La tradizione vitivinicola della nostra zona è antichissima (oltre
2000 anni) e testimoniata da numerosissimi reperti archeologici e citazioni
storiche. Durante alcuni scavi archeologici furono ritrovati resti fossili
di viti di epoca preromana.
Il più famoso tra i reperti rinvenuti è una coppa o tazza
di epoca romana, il "gutturnium" (ritrovata nel 1878): da cui
il nostro vino più tipico ha preso il nome.
Si tratta di una preziosa tazza alta pochi centrimetri, dalla forma elegante,
di materiale argenteo cesellato, casualmente pescata nelle acque del Po
nel 1878.
|
|
|
|
Altro reperto antichissimo è una statuetta in
bronzo del primo secolo dC raffigurante un Ercole ebbro (Velleja Romana).
I vini Piacentini dovevano già essere molto famosi durante l'impero
romano: del nostro vino parlano Cicerone, Pisone (suocero di Giulio Cesare),
Plinio e altri.
Scrivevano che "vinum merum placentinum laetificat", cioè
che il vino rosso schietto di Piacenza aiuta a rasserenare gli animi.
|
|
Il vino dei Colli Piacentini era considerato un prezioso
bottino di conquistatori come Napoleone.
Si risale così di secolo in secolo e si arriva al Ventesimo Secolo:
nel 1908 quattro zone erano già rinomate per la produzione di un
pregiato "Vino Rosso di Piacenza", tra queste Vicobarone.
Il nostro gutturnio, di nome e di fatto nacque nel 1941 e fu tra i primi
10 vini in Italia ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata
(intorno al 1963).
|
|
La situazione attuale
Le zone coltivate a vigneto nel piacentino coprono circa 6800 ettari,
quasi totalmente distribuiti in collina (130-440 m).
Vi sono circa 3000 aziende con Viti.
Quasi il 70% dei produttori è iscritto all'Albo dei DOC.
In un anno vengono prodotti circa 600 mila quintali di uva che si traducono
in 400 mila ettolitri di vino, di cui 220 mila (circa) a Denominazione
di Origine Controllata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |